Il Galateo APS è un'Associazione senza fini di lucro. Fai un gesto d'amore per il sociale, la cultura, l'arte, il paesaggio e le nostre tradizioni. Grazie!

𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢

A decorrere 𝗱𝗮𝗹 𝟭° 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮 ❞𝗜𝗹 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲𝗼 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲❞. 

La convenzione con il proprietario della collezione di ricevitori Radio d’Epoca Alberto Chiàntera, scaduta il 30 giugno 2022, non è stata rinnovata.




AVVISO

Ai sensi del DPCM del 3 Novembre 2020, art. 1, lettera r, il 

MUSEO DELLA RADIO DI GALATONE 

resterà chiuso dal 5 novembre 2020 al 3 dicembre 2020, salvo proroghe.

Nell’augurarci che questo periodo di emergenza sanitaria finisca nel più breve tempo possibile, vi diamo appuntamento alla riapertura con rinnovato entusiasmo.




MUSEO DELLA RADIO GALATONE
Ubicato nel Palazzo Marchesale “Belmonte Pignatelli” il MUSEO DELLA RADIO DI GALATONE è nato dall’incontro tra la passione e l’amore di Alberto Chiàntera per la sua terra e la sensibilità dell’Amministrazione Comunale dell’epoca verso le tematiche di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. L’inaugurazione è avvenuta il 18 giugno 2016 con un evento memorabile. Nel corso della manifestazione c’è stato anche un collegamento telefonico con la Principessa Maria Elettra Marconi, figlia del grande Guglielmo, la quale si è complimentata con l’Amministrazione Comunale e il Luogotenente Alberto Chiàntera per l’iniziativa. Alberto Chiàntera, galatonese di nascita, vive a Verona ed è il proprietario della collazione. E’ un sottufficiale in pensione, a cui è stata conferita la Cittadinanza Onoraria di Galatone.  
Dal mese di Giugno 2020 il Museo è gestito da Il Galateo APS con delega al Consigliere Simona Margherito.


Meraviglioso reportage sul Museo della Radio di Galatone effettuato da Telerama nell’ambito della trasmissione “Terre del Salento” di Jacqueline Adames



La rivista QuiSalento del mese di ottobre 2020 ha pubblicato un articolo pregevole sul Museo della Radio di Galatone dal titolo “DAL TELEGRAFO ALLE AUTORADIO SULLE FREQUENZE DEL PASSATO”. Nel ringraziare il Direttore e la Redazione della rivista vi invitiamo a leggere l’articolo, perché vi trasporterà in “un viaggio, con un pizzico di nostalgia, sulle onde radio e le frequenze di un passato appena tramontato”.



Nel Museo della Radio di Galatone, oltre a speaker di design particolare degli anni venti delle famose marche Safar, Phonola, Telefunken, Radiomarelli, sono esposti centinaia di ricevitori provenienti da cinque differenti nazioni, preziosi esemplari di rarissima fattura e design, che vanno dagli anni venti agli anni cinquanta, tra questi un ricevitore di fabbricazione Americana del 1918 con valvole esposte a giorno. Nella sala dedicata a Guglielmo Marconi, celebrato da un busto in bronzo, è allestita anche una stazione telegrafica corredata di tasto manipolatore, macchina per ricevere segnali morse, rullo avvolgitore, galvanometro, soccorritore, orologio e strumentazioni scientifiche quali il classico rocchetto Ruhmkorff e la macchina conduttrice di scintille di Wimshrst.  

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante


𝙄𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 - 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝘾𝙝𝙖̀𝙣𝙩𝙚𝙧𝙖


Settimo ed ultimo contributo al Progetto ❞𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢❞- #chiusinonfermi, promosso dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei, che aveva l’obiettivo di mantenere accesa la luce di riflettori sui Musei chiusi a causa dell’emergenza Covid-19.
Ringraziamo il 𝙁𝙤𝙩𝙤𝙘𝙡𝙪𝙗 𝙇’𝙊𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚, nella persona del suo 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙉𝙖𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙖𝙣𝙤, per la gentile e preziosa collaborazione.
Il video della presentazione del Museo da parte di 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒂̀𝒏𝒕𝒆𝒓𝒂 è tratto dal reportage effettuato da Telerama nell’ambito della trasmissione ❞𝙏𝙚𝙧𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙎𝙖𝙡𝙚𝙣𝙩𝙤❞ 𝙙𝙞 𝙅𝙖𝙘𝙦𝙪𝙚𝙡𝙞𝙣𝙚 𝘼𝙙𝙖𝙢𝙚𝙨.


𝙇𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙍𝙚𝙣𝙯𝙤 𝘼𝙧𝙗𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝘽𝙤𝙣𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙞


#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone

Sesto contributo del 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 al Progetto ❞𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞❞ promosso dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. 

In questo video vi raccontiamo la rivoluzione effettuata nella Radio da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, che effettuarono lo svecchiamento del sistema radiofonico e ne cambiarono profondamente il linguaggio. 



𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤

#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone

Quinto contributo del 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 al Progetto ❞𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞❞ promosso dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. 

Per un Museo della Radio come il nostro non poteva mancare la “Storia della Radio”, dalla scoperta delle onde elettromagnetiche ai nostri giorni. 

Buon ascolto. 




𝙎. 𝙊. 𝙎. – 𝙏𝙞𝙩𝙖𝙣𝙞𝙘 

#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone Questo è il quarto contributo del 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 al Progetto ❞𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞❞ promosso dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Il video è inerente alla tragedia del transatlantico britannico 𝙏𝙞𝙩𝙖𝙣𝙞𝙘 che affondò nell’Oceano Atlantico nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Sul Titanic c’era una sala radio con due 𝙧𝙖𝙙𝙞𝙤𝙩𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙨𝙩𝙞 della 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙞𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤𝙣𝙞 che contribuirono, con i loro S.O.S., a salvare centinaia di passeggeri




𝙂𝙪𝙜𝙡𝙞𝙚𝙡𝙢𝙤 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤𝙣𝙞 – 𝘼𝙡 𝙙𝙞 𝙡𝙖̀ 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙩𝙡𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤

#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone 

Terzo contributo del 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 al Progetto ❞𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞❞ promosso dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. 

Il video è inerente alla prima trasmissione telegrafica di Marconi attraverso l’Atlantico. Il “New York Times” ha parlato dell’esperimento come della più straordinaria conquista scientifica dell'epoca. 




𝙄𝙡 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙚 𝙂𝙪𝙜𝙡𝙞𝙚𝙡𝙢𝙤 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤𝙣𝙞 – 𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙥𝙚𝙨𝙚.

dal libro: G. Biasetti - Guglielmo Marconi Il dominatore degli spazi. Fratelli Fabbri Ed.


#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone 

Il Museo della Radio di Galatone presenta il secondo contributo al Progetto “Piccoli Musei Narranti” organizzato dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Con questa manifestazione intendiamo mantenere accesa la luce dei riflettori sui musei, purtroppo chiusi a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. 

Guglielmo Marconi, già all'età di vent'anni, comincia i primi esperimenti lavorando come autodidatta.




#chiusinonfermi #piccolimuseinarranti #museodellaradiogalatone 

Il 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 partecipa al Progetto ❞𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞❞, promosso dall’𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙞. 

Con questa manifestazione l’Associazione intende mantenere accesa la luce dei riflettori sui musei, purtroppo chiusi a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. All’iniziativa hanno aderito più di 150 Musei di tutte le Regioni d’Italia. Tutti i video prodotti vengono pubblicati e diffusi tramite i canali social dei singoli Musei e dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei. 

Questo è il nostro primo contributo dal titolo: 𝙄𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙪𝙤 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤.



Il 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤𝙣𝙚 ha partecipato, in partnership, all’evento ❞𝙊𝙣𝙙𝙖 𝙨𝙪 𝙊𝙣𝙙𝙖 – 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙇𝙞𝙗𝙚𝙧𝙚 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡❞ che si è tenuto a Gallipoli, dal 14 al 17 Gennaio 2021

Scarica file

Alcune delle vostre recensioni!

25/8/2001
“Museo originale e ben organizzato con tante attività a cui partecipare!!!”.
22/7/2020
“Abbiamo scoperto un luogo fantastico! Complimenti!”
29/7/2020
“Una meraviglia. Questo Museo deve essere conosciuto da tutti!”
29/7/2020
“Luogo magico da valorizzare. Accoglienza squisita e tanta passione!”
30/07/2020
“Aveva ragione Gustav Mahler “Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco”. Il Museo della Radio di Galatone ne è esempio reale e concreto. Sia lode e gloria a Alberto Chiantera. ”
20/9/2020
“Visita inaspettata meravigliosa, letteralmente un viaggio nel tempo della musica.”
26/9/2020
“Pezzi di storia fantastici. Grazie Albertino per averci fatto sfiorare l’epoca dei nostri nonni. Speriamo di riuscire a trasmettere ai nostri coetanei la stessa passione per la radio che tu, oggi, hai trasmesso a noi! Grazie di cuore!”
10/10/2020
“Una piacevole sorpresa…….Un affascinante tuffo nel passato in un mondo sconosciuto. Complimenti! E’ meraviglioso constatare la forza delle passioni!!!”
11/10/2020
“Veramente spettacolare. Fa rivivere l’infanzia riportando a vedere le cose del passato. ”
11/10/2020
“Un bellissimo incontro con Guglielmo Marconi in macchina con il giradischi che suonava ricordi.”
Share by: